IL ROCCOLO VALTALEGGIO
In Valtaleggio il termine "roccolo" individua una costruzione cilindrica, attorniata da siepi ed arbusti. Questa costruzione viene utilizzata dai cacciatori come rifugio e postazione privilegiata per la caccia agli uccelli di passo consentiti dalla legge. Il Roccolo Valtaleggio è stato così chiamato poichè prodotto in Valle con una forma che riproduce l'appostamento venatorio. E' un formaggio che si presenta con una crosta sottile e rugosa di colore bruno scuro, la lavorazione del latte è molto simile a quella del Salva Cremasco. Di gusto estremamente intenso, anche per via della prolungata stagionatura, ha un profumo di sottobosco unito ad un sapore molto dolce. Viene normalmente stagionato sei mesi. La forma è di circa Kg. 2,5.